Il Generale Anatolj Sidorov ha annunciato che tra ottobre e novembre 2018 i paesi contraenti il Trattato per l'Organizzazione di Sicurezza Collettiva terranno una vasta esercitazione aerea nei cieli dell'Asia Centrale.
Il CSTO é un'organizzazione difensiva che riunisce le più importanti Ex-Repubbliche Sovietiche: Russia, Bielorussia, Armenia, Kazakhstan, Tagikistan e Kirghizistan.
Visualizzazione post con etichetta Kirghizistan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Kirghizistan. Mostra tutti i post
venerdì 9 marzo 2018
Russia, Bielorussia, Armenia, Kazakhstan, Tagikistan e Kirghizistan terranno una grande esercitazione aerea il prossimo autunno!
Etichette:
Armenia,
Bielorussia,
CTSO,
Esercitazione,
Generale Anatolj Sidorov,
Kazakhstan,
Kirghizistan,
Russia,
Tajikistan
martedì 23 dicembre 2014
Una forza aerea congiunta per Mosca e gli alleati del CSTO!!
Riportiamo un interessante notizia che mettiamo istintivamente in relazione con il precedente annuncio della "fusione" tra Aviazione russa e Difesa Aerospaziale in un'unica forza armata, di cui abbiamo dato tempestiva sengalazione: con una cerimonia ufficiale tenutasi a Mosca i paesi membri del CSTO (Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva) hanno deliberato di coordinare le loro forze aeree in una struttura multinazionale integrata.
Il CSTO riunisce Russia, Armenia, Bielorussia , Kazakhstan, Kirghizistan e Tagikistan, che hanno deliberato, a partire dal 2015, di tenere una serie di complessi e articolati esercizi operativi che permetteranno ai piloti di Mosca, Minsk, Astana, Erevan, Bishkek e Dushambe di imparare ad agire fianco a fianco come membri di una stessa forza.
Tra l'altro immaginiamo che questo sforzo coordinativo si tradurrà in numerosi ordini di apparecchi avanzati (Generazione 4.5 o più) per le industrie aeronautiche russe; visto che molti dei paesi del CSTO hanno flotte aeree risalenti perlopiù agli anni '90.
Il CSTO riunisce Russia, Armenia, Bielorussia , Kazakhstan, Kirghizistan e Tagikistan, che hanno deliberato, a partire dal 2015, di tenere una serie di complessi e articolati esercizi operativi che permetteranno ai piloti di Mosca, Minsk, Astana, Erevan, Bishkek e Dushambe di imparare ad agire fianco a fianco come membri di una stessa forza.
Tra l'altro immaginiamo che questo sforzo coordinativo si tradurrà in numerosi ordini di apparecchi avanzati (Generazione 4.5 o più) per le industrie aeronautiche russe; visto che molti dei paesi del CSTO hanno flotte aeree risalenti perlopiù agli anni '90.
Etichette:
Armenia,
Aviazione,
Bielorussia,
CSTO,
Esercitazioni,
Integrazione,
Kazakhstan,
Kirghizistan,
Manovre,
Mosca,
Russia,
Tagikistan
sabato 13 dicembre 2014
La Via della Seta su Rotaie? La Repubblica Islamica si collegherà alla Cina via Afghanistan, Tagikistan e Kirghizistan!!
Dopo l'importante inaugurazione della ferrovia Ozen - Bereket - Gorgan, che unisce l'Iran al Turkmenistan e al Kazakhstan la Repubblica Islamica ha annunciato un altro importante progetto infrastrutturale per altre centinaia e centinaia di chilometri di strada ferrata, questa volta verso la Cina.
A essere interessati sulla strada tra Iran e Regno di Mezzo saranno questa volta Afghanistan, Tagikistan e Kirghizistan; la ferrovia passerà da Herat e terminerà a Kashgar, nell'Estremo Occidente cinese, una zona del paese una volta desolata e spopolata ma attualmente al centro di importantissimi progetti di sviluppo nell'ambito della politica cinese di apertura verso l'Asia Centrale e di 'Nuova Via della Seta'.
Esperti e osservatori internazionali hanno correttamente fatto notare che l'Iran stia enormemente beneficiando del clima di sviluppo delle relazioni tra paesi eurasiatici che esalta il suo ruolo geopolitico ed economico a dispetto del perdurante atteggiamento ostile e sanzionatorio degli Usa e degli altri paesi imperialisti.
A essere interessati sulla strada tra Iran e Regno di Mezzo saranno questa volta Afghanistan, Tagikistan e Kirghizistan; la ferrovia passerà da Herat e terminerà a Kashgar, nell'Estremo Occidente cinese, una zona del paese una volta desolata e spopolata ma attualmente al centro di importantissimi progetti di sviluppo nell'ambito della politica cinese di apertura verso l'Asia Centrale e di 'Nuova Via della Seta'.
Esperti e osservatori internazionali hanno correttamente fatto notare che l'Iran stia enormemente beneficiando del clima di sviluppo delle relazioni tra paesi eurasiatici che esalta il suo ruolo geopolitico ed economico a dispetto del perdurante atteggiamento ostile e sanzionatorio degli Usa e degli altri paesi imperialisti.
Etichette:
Afghanistan,
Bereket,
Cina,
Eurasia,
Ferrovia,
Gorgan,
Haushofer,
Heartland,
Herat,
Iran,
Kashgar,
Kazakhstan,
Kirghizistan,
Mackinder,
Ozen,
Tagikistan,
Turkmenistan
Iscriviti a:
Post (Atom)