Federico Pieraccini é una delle persone più oneste, competenti, informate e affidabili che abbia il piacere di conoscere virtualmente, e non mi lascio sfuggire nessuno suo scritto.
Non per niente, é regolare collaboratore di "Strategic Culture Foundation".
Qui di seguito presento la seconda parte del suo interessantissimo articolo sulle armi ipersoniche e sul vantaggio accumulato nel loro sviluppo da Russia e Cina rispetto agli Usa.
Spero che lo troverete interessante quanto la prima parte, che avevamo già pubblicato.
Come Russia e Cina hanno guadagnato un vantaggio strategico nella tecnologia ipersonica
Un "tema caldo" delle profezie militari riguardo Cina, Russia e Usa è centrato sullo sviluppo e l'uso delle tecnologie ipersoniche per missili e droni come mezzo d'attacco invulnerabile. Come vedremo non tutte le tre potenze hanno affrontato e risolto con successo questo compito.
Gli Stati Uniti, la Cina e la Russia hanno aumentato negli ultimi anni i loro sforzi per equipaggiare le proprie forze armate con missili altamente distruttivi e veicoli quali quelli descritti nella parte precedente dell'articolo. Il recente discorso di Putin a Mosca riflette questa condotta, presentando una serie di armi e mezzi con caratteristiche ipersoniche, come l'Avangard e il Kinzhal.
Il Dottor Michael Griffin, Sottosegretario alla Difesa per la Ricerca e l'Ingegneria, conferma:
"Noi (gli Usa -NdT-) oggi, non abbiamo sistemi in grado di minacciare o contrastare armi ipersoniche...e non abbiamo difese contro attacchi portati da sistemi ipersonici. Non appena i nostri potenziali avversari schiereranno queste armi e questi sistemi, ci troveremo in completo stato di svantaggio e inferiorità".
Visualizzazione post con etichetta Scramjet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scramjet. Mostra tutti i post
giovedì 17 maggio 2018
Torniamo con Federico Pieraccini sulla questione delle armi ipersoniche e del vantaggio russo-cinese in questo campo!
Etichette:
Armi Ipersoniche,
Avangard,
Cina,
Federico Pieraccini,
Kinzhal,
Ramjet,
Russia,
Scramjet,
Statoreattore,
Strategic Culture Foundation
domenica 13 maggio 2018
Federico Pieraccini su "Strategic Culture" spiega cosa siano le armi ipersoniche e cosa voglia dire il loro sviluppo da parte russa e cinese!
Federico Pieraccini é una delle persone più oneste, competenti, informate e affidabili che abbia il piacere di conoscere virtualmente, e non mi lascio sfuggire nessuno suo scritto.
Non per niente, é regolare collaboratore di "Strategic Culture Foundation".
Ha appena pubblicato un articolo molto completo sulle armi ipersoniche, in Inglese, io mi sono offerto, molto modestamente, di tradurlo in Italiano.
Spero che lo troverete interessante.
Come recentemente confermato in un dibattito tenutosi all'Istituto Brookings dal Comandante del Corpo dei Marines USA, Generale Rob Neller "Ci sono aree militari in cui gli Stati Uniti mantengono un vantaggio tecnologico (su Russia e Cina), altre in cui si mantiene una parità, ed altre ancora in cui gli USA segnano il passo, riveando un gap tecnico contro i loro principali competitor".
L'ultimo punto si riferisce ai sistemi d'arma progettati per operare a velocità ipersoniche.
Iniziamo con la semplice e pragmatica definizione fornita da 'National Interest' su cosa siano i veicoli e le armi ipersoniche:
Un veicolo ipersonico é qualcosa che si muove attraverso l'atmosfera a una velocità minima di cinque volte quella del suono (Mach 5). Un missile da crociera ipersonico viaggia continuamente nell'aria impiegando un motore ad alta potenza. Un aliante ipersonico viene lanciato nello spazio tramite un missile balistico, dopodiché manovra attraverso gli alti strati dell'atmosfera finché può tuffarsi verso il suo bersaglio. Ambedue questi tipi di veicolo possono portare "payload" convenzionali o nucleari.
Non per niente, é regolare collaboratore di "Strategic Culture Foundation".
Ha appena pubblicato un articolo molto completo sulle armi ipersoniche, in Inglese, io mi sono offerto, molto modestamente, di tradurlo in Italiano.
Spero che lo troverete interessante.
Come recentemente confermato in un dibattito tenutosi all'Istituto Brookings dal Comandante del Corpo dei Marines USA, Generale Rob Neller "Ci sono aree militari in cui gli Stati Uniti mantengono un vantaggio tecnologico (su Russia e Cina), altre in cui si mantiene una parità, ed altre ancora in cui gli USA segnano il passo, riveando un gap tecnico contro i loro principali competitor".
L'ultimo punto si riferisce ai sistemi d'arma progettati per operare a velocità ipersoniche.
Iniziamo con la semplice e pragmatica definizione fornita da 'National Interest' su cosa siano i veicoli e le armi ipersoniche:
Un veicolo ipersonico é qualcosa che si muove attraverso l'atmosfera a una velocità minima di cinque volte quella del suono (Mach 5). Un missile da crociera ipersonico viaggia continuamente nell'aria impiegando un motore ad alta potenza. Un aliante ipersonico viene lanciato nello spazio tramite un missile balistico, dopodiché manovra attraverso gli alti strati dell'atmosfera finché può tuffarsi verso il suo bersaglio. Ambedue questi tipi di veicolo possono portare "payload" convenzionali o nucleari.
Etichette:
Armi Ipersoniche,
Avangard,
Cina,
Federico Pieraccini,
Kinzhal,
Ramjet,
Russia,
Scramjet,
Statoreattore,
Strategic Culture Foundation
giovedì 23 novembre 2017
Ecco la joint-venture che fa bene all'industria e all'economia indiana (e all'Eurasia!); il missile russo-indiano BRAHMOS lanciato con successo da un jet Sukhoi!
Con quella curiosa "sincronicità" che spesso ci mette in grado di correlare notizie apparentemente al di fuori del 'focus' informativo di questo portale, siamo in grado di annunciare al nostro numeroso e interessato pubblico che in un test condotto ieri un missile da crociera supersonico "BRAHMOS" (derivato dall' "Oniks" russo, ma ancora più veloce) é stato lanciato con successo utilizzando un Sukhoi-30 MKI come piattaforma.
E' la prima volta che un missile talmente grande e pesante viene accoppiato con successo a un caccia multiruolo come piattaforma di lancio; originariamente il piano del consorzio BRAHMOD (una joint-venture tra la russa NPO Mashinostroeyenia e il DRDO indiano) era quello di usare gli Ilyushin-38 e i Tupolev-142 indiani come piattaforme aeree di lancio dei missili, ma per le caratteristiche degli aerei in questione ciò non si rivelò fattibile.The BrahMos-A supersonic cruise missile, air-launched version of #BrahMos, was successfully flight-tested for first time from Indian Air Force's Sukhoi Su-30MKI fighter jet.#India #Russia pic.twitter.com/S7pszmHIHS— Military Advisor (@miladvisor) November 22, 2017
Etichette:
Anti-Ship Missile Ramjet,
BRAHMOS,
BRAHMOS-II,
DRDO,
NPO Mashinostroeyenia,
P-800,
Scramjet,
Sukhoi-30,
Test
Iscriviti a:
Post (Atom)