Visualizzazione post con etichetta Sukhoi-30. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sukhoi-30. Mostra tutti i post

giovedì 18 gennaio 2018

E' ufficiale: gli S-400 stanno venendo consegnati alla Cina in questi giorni!

L'agenzia TASS, subito ripresa dalla "Reuters", ha comunicato che, secondo i termini del contratto stipulato a fine del 2014, la consegna alle forze armate cinesi del sistema antiaereo S-400 ha avuto inizio proprio in questi giorni.

PALAESTINA FELIX aveva dato tempestiva notizia, sia della stipula del contratto in essere, sia (poche settimane fa) dell'imminenza della prima spedizione di materiale.

giovedì 23 novembre 2017

Ecco la joint-venture che fa bene all'industria e all'economia indiana (e all'Eurasia!); il missile russo-indiano BRAHMOS lanciato con successo da un jet Sukhoi!

Con quella curiosa "sincronicità" che spesso ci mette in grado di correlare notizie apparentemente al di fuori del 'focus' informativo di questo portale, siamo in grado di annunciare al nostro numeroso e interessato pubblico che in un test condotto ieri un missile da crociera supersonico "BRAHMOS" (derivato dall' "Oniks" russo, ma ancora più veloce) é stato lanciato con successo utilizzando un Sukhoi-30 MKI come piattaforma.
E' la prima volta che un missile talmente grande e pesante viene accoppiato con successo a un caccia multiruolo come piattaforma di lancio; originariamente il piano del consorzio BRAHMOD (una joint-venture tra la russa NPO Mashinostroeyenia e il DRDO indiano) era quello di usare gli Ilyushin-38 e i Tupolev-142 indiani come piattaforme aeree di lancio dei missili, ma per le caratteristiche degli aerei in questione ciò non si rivelò fattibile.

domenica 29 maggio 2016

Raffica di bombardamenti russi sulle province di Hama e Aleppo, in azione anche i Su-30!

Come abbiamo già annunciato l'Aviazione Russa riprenderà presto il ritmo di interventi aerei massicci tipico dei primi mesi del suo impegno in Siria, grazie anche allo schieramento al largo di Tartous della portaerei Kusnetzov, ma in attesa del suo arrivo per incrementare comunque il numero di incursioni realizzabili ogni giorno anche i Sukhoi-30 presenti in Siria come misura di sicurezza in caso di sconfinamenti turchi od occidentali nello spazio aereo di Assad sono stati mobilitanti in funzione di supporto a terra.

mercoledì 26 novembre 2014

E' ufficiale, la Repubblica Popolare Cinese avrà gli S-400. Il Mar della Cina interdetto ai caccia Usa!!

La Repubblica Popolare Cinese dopo anni di trattative é riuscita finalmente a garantirsi l'acquisto di sei batterie antiaeree avanzate S-400 'Triumf', il top della difesa missilistica russa (in attesa del nuovo sistema S-500 attualmente in corso di sviluppo). Nonostante i più che buoni rapporti tra Mosca e Pechino sembrava che l'esportazione in terra di Cina di un sistema di  difesa così tecnologicamente avanzato potesse risentire negativamente della 'querelle' scoppiata tra i due partner eurasiatici quando ingegneri e tecnici cinesi ricavarono dai Sukhoi-27 e -30 acquistati dalla Russia versioni avanzate dello stesso aeroplano senza prima consultarsi con Mosca, cosa che aveva fatto 'raffreddare' (non senza motivo) l'entusiasmo dei vicini per la condivisione di tecnologia militare avanzata con il Regno di Mezzo.
Adesso però stando alle rivelazioni del quotidiano russo "Vedomosti" Beijing avrà presto i mezzi (si parla già di dispiegamento dei sistemi antiaereri/antibalistici sulla costa del Mar della Cina, in particolare davanti a Taiwan) per interdire per parecchie centinaia di Km dalla costa lo spazio aereo sopra la Cina Nazionalista e oltre; un ribaltamente strategico paragonabile a quello avvenuto quando sempre la Russia condivise con la Cina gli SA-2, il top della linea di difesa antiaerea nell'epoca del bombardiere atomico.

Le consegne potranno iniziare entro il 2015 e venire completate (così come lo schieramento delle batterie) nel corso dell'anno successivo. Il sistema S-400 'Triumf', inizialmente battezzato S-300PMU-3 é in grado di ingaggiare con cinque diversi tipi di missile bersagli quali: bombardieri strategici, cacciabombardieri pesanti, aerei-radar pesanti e medi, caccia di 4a e 5a generazione, caccia e bombardieri 'invisibili', missili da crociera e missili balistici a raggio medio e intermedio.