Visualizzazione post con etichetta Ali Gomma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ali Gomma. Mostra tutti i post

venerdì 20 aprile 2012

La visita a Gerusalemme del Gran Mufti d'Egitto scatena lo scandalo di Hamas e dell'Ikhwan!

Una tempesta di polemiche e critiche; solo così si può sintetizzare la reazione suscitata dalla visita del Gran Mufti d'Egitto, probabilmente la figura religiosa più conosciuta e influente del paese, Ali Gomaa, alla Moschea di Al-Aqsa. Lo scandalo deriva dal fatto che, essendo Al-Quds/Gerusalemme sotto l'illegale occupazione militare sionista per visitarla una figura religiosa deve giocoforza scendere a patti col regime ebraico, implicitamente riconoscendone l'autorità, motivo per il quale ad esempio sia la Grande Moschea di Al-Azhar che il Primate Copto Shenouda III (recentemente scomparso) avevano invitato i fedeli cristiani e musulmani a non visitare Gerusalemme fino a che rimaneva sotto regime di occupazione.

Le reazioni più forti si sono avute dal Movimento musulmano di Resistenza Hamas e dall'Ikhwan, la popolare e influente fratellanza musulmana d'Egitto. Il Vicesegretario del Politburo di Hamas, Moussa Abu Marzouk, ha dichiarato che la presenza del Gran Mufti a Gerusalemme ha 'implicitamente beneficiato' il regime ebraico dell'Apartheid e ha configurato un 'grave danno' alla Causa della Resistenza. Tanto l'Ikhwan, quanto il suo braccio politico, l'FJP, hanno respinto le deboli giustificazioni di Gomaa, che ha dichiarato di essersi recato ad Al-Quds dietro invito di un principe ascemita giordano e di non avere avuto contatti con l'occupazione (evidentemente li aveva avuti il suo ospite, membro di una dinastia corrotta e complice di Tel Aviv), dichiarando "comunque ingiustificabile" la sua presenza nella città occupata.

Anche lo Sceicco Raed Salah, capo della Fratellanza Musulmana nel regime ebraico, ha stigmatizzato l'evento; tornato da poco in patria dopo nove mesi di battaglia legale in Inghilterra per ottenere giustizia dopo il suo arresto e la sua detenzione a seguito di una campagna diffamatoria della lobby ebraica britcannica, lo Sceicco ha domandato, retoricamente, come si possa visitare Al-Quds e il suo Nobile Santuario quando figure religiose come lo Sceicco Ekrima Sabri, predicatore alla Moschea di Al-Aqsa, vengono tenute distanti da essa. Anche allo Sceicco Salah é stato più volte impedito dal raggiungere Gerusalemme dalle forze sioniste di occupazione.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.

domenica 12 giugno 2011

Ex ambasciatore iraniano in Siria invita il Gran Sceicco di Al-Azhar e il Gran Mufti egiziano a visitare la Repubblica Islamica!


L'Assemblea Mondiale Ahlul-Bayt di Teheran ha invitato a una visita ufficiale della Repubblica Islamica due famose figure religiose egiziane: il Grande Sceicco della Moschea di Al-Azhar, Ahmed al-Tayeb e il Gran Mufti d'Egitto Ali Gummah; la notizia é stata annunciata dal Segretario generale Mohammed Hassan Akhtari, Hojjatoleslam dell'Assemblea (ed ex-ambasciatore iraniano in Siria) che si é detto certo che l'iniziativa contribuirà "in maniera decisiva" a migliorare i rapporti fra i due paesi, attualmente in corso di rapido riavvicinamento.

"Siamo in trepidante attesa della visita del Grande Sceicco Al-Tayeb e di altre figure religiose egiziane che aiuterà certamente la causa della fratellanza e della cooperazione egizian-iraniana" ha dichiarato Akhtari ai microfoni dell'agenzia di stampa ufficiale Irna. Precedentemente, ai primi di maggio, circa 50 esponenti dell'elite sociale, culturale e religiosa egiziana hanno visitato ufficialmente Teheran per cinque giorni.

A latere della Sedicesima Conferenza dei Ministri degli Esteri dei Paesi Non-Allineati, tenutasi nell'isola di Bali, l'iraniano Ali Akbar Salehi e l'egiziano Nabil al-Arabi si sono incontrati e confrontati a lungo; dopo il meeting al-Arabi (in procinto di lasciare la poltrona degli Esteri per diventare nuovo Segretario della Lega Araba) ha dichiarato ufficialmente che l'Egitto é pronto e ansioso di migliorare le proprie relazioni con la Repubblica Islamica.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.