Diciannove anni fa obici del regime ebraico di occupazione, evidentemente insoddisfatti dalla miseria e dalla crudeltà che esso aveva già inflitto ai legittimi abitanti della Palestina decisero arbitrariamente e senza nessuna giustificazione di colpire un centro dell'ONU nel villaggio libanese di Qana uccidendo 106 donne e bambini e ferendone altri 116.
Nella giornata di ieri le autorità libanesi hanno reso il dovuto omaggio alle vittime del 1996 con una cerimonia pubblica che ha visto la partecipazione di molti sopravvissuti e di molti familiari e congiunti delle vittime innocenti di quel giorno.
Visualizzazione post con etichetta Grapes of Wrath 1996. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grapes of Wrath 1996. Mostra tutti i post
domenica 19 aprile 2015
Il Libano commemora le vittime di Qanaa massacrate dai sionisti nel 1996!
Etichette:
Fosforo Bianco,
Grapes of Wrath 1996,
M-109,
Massacro di Qana,
ONU,
Qana Massacre,
sionazismo,
Strage,
UNIFIL,
Vittime civili,
White Phosphorous
mercoledì 18 aprile 2012
Sedici anni fa i boia sionazisti massacravano 100 civili libanesi bombardando un'installazione ONU nella 'Strage di Cana'!
Sedici anni fa, il 18 aprile 1996, l'artiglieria sionazista colpiva ripetutamente e volutamente un'installazione ONU dove, nel corso del suo proditorio attacco contro le strutture della Resistenza sciita nel Sud del Libano, avevano trovato rifugio dozzine di famiglie, principalmente composte di anziani, donne e bambini. Inquadrato l'obiettivo batteria dopo batteria di obici cingolati M109A2, pagati con i soldi dei contribuenti americani riversarono tonnellate di bombe dirompenti sulla struttura, completando poi l'opera con proiettili al fosforo bianco, che fecero colare l'incendiaria e caustica miscela lungo i camini dei detriti e delle macerie, in maniera da uccidere per soffocamento e combustione anche gli eventuali feriti sopravvissuti. Un lavoro di cui Himmler e le SS si sarebbero certo potuti dire orgogliosi.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Etichette:
Fosforo Bianco,
Grapes of Wrath 1996,
M-109,
Massacro di Qana,
ONU,
Qana Massacre,
sionazismo,
Strage,
UNIFIL,
Vittime civili,
White Phosphorous
giovedì 11 agosto 2011
Hussein Youssef Salman, un martire di Hezbollah fedele ai compagni fino all'estremo sacrificio
(Questo video commemorativo mostra il viso e la voce di Hussein Salman dal minuto 5:54 in avanti)
Hussein Youssef Salman, il martire di Hezbollah commemorato nell'articolo odierno, nacque il 17 gennaio 1975 a Ghobeiry, oggi quartiere meridionale di Beirut, all'epoca una comunità satellite staccata dalla città. Nato in una famiglia estremamente numerosa (aveva ben dodici tra fratelli e sorelle), le cui condizioni economiche non erano certo floride, Hussein si distinse da subito per il suo carattere calmo, conciliante e amorevole, diventando ben presto, come si usa dire "la consolazione dei suoi genitori"; quando la montante guerra civile e gli effetti dell'invasione israeliana del 1982 ridussero i suoi genitori praticamente sul lastrico egli non esitò a interrompere gli studi per iniziare subito a lavorare, consegnando tutti i propri guadagni al padre.
(Il testamento politico e spirituale di Hussein Salman, qui in versione completa, doppiato però in Urdu)
Nel poco tempo libero che gli lasciava questo genere di vita, Hussein mostrava una predilezione spiccata per le attività di gruppo e, nei momenti di svago, lo si poteva sempre trovare intento a organizzare partite di calcio, escursioni, gite al mare, in compagnia dei fratelli e di ragazzi del vicinato. Questo suo interesse per le attività sociali lo portò a frequentare gli Scout Al-Mahdi, gruppo tramite il quale poté avvicinarsi agli ideali e alle attività della Resistenza sciita, che fin dalla sua adolescenza esercitarono su di lui un fascino peculiare, quasi un richiamo.
Nel 1992, a diciassette anni, Hussein entrò nei ranghi di Hezbollah, dove, con sua grande gioia, riuscì a completare la propria educazione, visto che l'interruzione forzata del suo ciclo di studio costituiva per lui un'angustia particolarmente grave; non solo riuscì ad ottenere un diploma di istruzione secondaria ma, studiando per conseguirlo, rivelò doti di oratore che si accordavano benissimo al suo temperamento estroverso e persuasivo, facendone un leader naturale. Nel corso del 1996, durante l'aggressione sionista contro le forze della Resistenza, Hussein ebbe il suo battesimo del fuoco, distinguendosi sul campo di battaglia.
Nel corso dei combattimenti, tre membri della sua squadra trovarono il martirio e, a distanza di dieci anni, anche a lui doveva toccare quel destino. Impegnato in operazioni militari contro Israele nel corso della guerra d'estate del 2006, Hussein Salman accorse a prestare cure a un camerata, ferito da una 'bomblet' di una munizione a grappolo tra le migliaia lanciate indiscriminatamente dai sionisti sul Libano invaso; mentre stava offrendo i primi soccorsi al commilitone ferito una seconda munizione colpì l'area, uccidendo entrambi. Il corpo del martire venne riportato a Tiro e deposto a riposare, con tutti gli onori militari e religiosi, il 17 agosto 2006.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Iscriviti a:
Post (Atom)