Visualizzazione post con etichetta IRIAF. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IRIAF. Mostra tutti i post

sabato 10 aprile 2021

L'Iran vicino ad acquisire i caccia cinesi J-10C? Sembra di sì, grazie all'accordo "monstre" firmato recentemente tra Teheran e Pechino!

Si iniziano a vedere sul piano miliare gli effetti dell’accordo di $ 400 miliardi tra Cina e Iran. Questo accordo di lungo termine, otre ai settori energetici, potrebbe aprire la strada alle vendite di caccia cinesi J-10C la cui adozione da parte dell’aviazione iraniana permetterebbe un sostanziale progresso e ammodernamento della sua aviazione.

Come ormai noto il 3 aprile Cina e Iran hanno firmato un accordo da 400 miliardi di dollari per ingenti investimenti cinesi nel paese mediorientale per oltre 25 anni in cambio di vendite di petrolio. L’accordo segue un precedente patto militare ed economico sino-iraniano firmato nel luglio 2020 , e arriva quando gli Stati Uniti hanno cercato di impedire all’Iran di esportare petrolio con ampie sanzioni economiche unilaterali e azioni offensive contro il trasporto mercantile iraniano .

Il tentativo di assedio degli USA sull’Iran è completamente fallito, come ammesso dagli stessi esponenti dell’Amministrazione USA. Con quello è venuta meno anche anche la scadenza di un embargo sulle armi delle Nazioni Unite nei confronti dell’Iran dell’ottobre 2020, che da tempo si prevede sarà seguito da una grande vendita di armi al paese.

giovedì 17 ottobre 2019

Dopo il "Kowsar" ecco lo "Yasin", la Repubblica Islamica fa grandi passi anche nell'aviazione!

Palaestina Felix, sotto la guida del vostro modestissimo, affabilissimo caporedattore ha sempre un occhio di attenzione per i successi tecnologici della Repubblica Islamica Iraniana.

A cui oggi si é aggiunto un nuovo capitolo.

L'Iran ha svelato e messo in funzione un jet di addestramento fabbricato a livello nazionale, che è tra i migliori al mondo in termini di capacità di decollo e atterraggio.

Il jet avanzato, soprannominato Yasin, è stato messo in mostra giovedì alla presenza del Ministro della Difesa Generale di brigata Amir Hatami, Comandante della Repubblica islamica dell'Iran Air Force (IRIAF), Generale di brigata Aziz Nasirzadeh e Vice Presidente per la Scienza e la Tecnologia Sorena Sattari.

sabato 17 agosto 2019

Il Capo di Stato Maggiore iraniano fa il punto sulle nuove produzioni aeronautiche nazionali!


Il capo di stato maggiore delle forze armate iraniane, il maggiore generale Mohammad Bagheri, ha annunciato che gli esperti del paese sono a pochi passi dalla produzione di motori per aerei ed elicotteri all'avanguardia.
"Oggi l'Iran sta entrando nel campo della produzione di motori per aerei ed elicotteri all'avanguardia e con l'aiuto di Dio, siamo sul punto di raggiungere la piena autosufficienza nel (produrre) questi preziosi sistemi", il generale Baqeri ha detto a Teheran sabato.

mercoledì 5 dicembre 2018

Nasizardeh rivela che l'IRIAF sta perseguendo un vasto programma di ricerca per nuovi missili aria-aria!


L'Iran intende espandere la gamma dei suoi missili aria-aria e ha portato a termine ottime misure al riguardo, ha dichiarato il Comandante dell'Aviazione della Repubblica islamica dell'Iran (IRIAF), Aziz Nasirzadeh.

"Uno dei nostri programmi più importanti è l'aumento della gamma di missili e munizioni", ha detto Nasirzadeh in un'intervista all'agenzia di stampa Fars martedì.

"Stiamo conducendo ricerche su missili e munizioni "stand off" e non vediamo limiti per noi stessi in questo campo perché l'Aviazione ha il dovere di potenziare il potere deterrente del Paese insieme ad altre forze [armate]", ha aggiunto.

Il comandante ha sottolineato che l'IRIAF ha un piano "molto esteso" nel campo delle munizioni e dei missili a lungo raggio e intelligenti.

Ha notato che IRIAF mira anche a migliorare i sistemi radar dei suoi caccia per essere in grado di colpire il bersaglio con sempre maggiore celerità e precisione.

lunedì 26 novembre 2018

La Repubblica Islamica dell'Iran si appresta a esportare jet da combattimento di costruzione nazionale!


L'Iran ha espresso la propria disponibilità ad esportare aerei da caccia e velivoli da addestramento a livello internazionale, sperando di trovare potenziali acquirenti durante il prossimo show aereo sull'Isola di Kish nel Golfo Persico.
Il capo del dipartimento di regolamentazione delle industrie aeronautiche dell'Iran (IAIO), il Generale di brigata Abdoklarim Banitarafi, ha diffuso la notizia lunedì prima della cerimonia di inaugurazione dello spettacolo aereo.

"Abbiamo già adottato le misure necessarie per esportare i prodotti che siamo autorizzati a vendere", ha detto ai giornalisti, osservando che Teheran riprenderà a vendere anche i jet da addestramento.

martedì 6 novembre 2018

Interessanti immagini dell'esercitazione antiaerea iraniana!Riprendiamo la notizia di ieri

Riprendiamo la notizia di ieri riguardo alla massiccia esercitazione antiaerea "Modafean-e-Aseman-e-Velayat 9 (I difensori dei Cieli del Velayat 9)" che, sulla falsariga di quelle succedutesi negli anni precedenti ha mobilitato le truppe della Difesa Aerea iraniana, nonché contingenti della Guardia Rivoluzionaria e dell'Aviazione.

Segue un montaggio video preso dall'emittente iraniana PRESSTV:

lunedì 5 novembre 2018

Vasta esercitazione di difesa aerea coinvolge diverse branche delle forze iraniane!

Le forze di difesa aerea iraniane hanno inscenato una manovra militare congiunta in codice "Modafean-e-Aseman-e-Velayat 9 (I difensori dei Cieli del Velayat 9)" di lunedì in un vasto tratto di parti settentrionali, orientali, centrali e occidentali del paese.

Secondo il Vicecoordinatore delle Forze Armate Iraniane Contrammiraglio Habibollah Sayyari, la manovra aerea di due giorni è condotta congiuntamente dalla Forza di difesa aerea della Repubblica islamica dell'Iran (base di difesa aerea di Khatam al-Anbiya), dalla Forza aerospaziale dell'IRGC e da un parte dell'Aviazione della Repubblica Islamica dell'Iran (IRIAF) in un'area di 500.000 chilometri quadrati.

sabato 3 novembre 2018

Ecco i nuovi ket intercettori iraniani "Kowsar", moderni apparecchi di costruzione totalmente autarchica e autonoma!

L'Iran ha lanciato la produzione di massa di un jet intercettore di produzione nazionale di quarta generazione in un importante passo verso il rinnovamento della sua aviazione

Il Ministro della Difesa Generale di Brigata Amir Hatami ha presieduto una cerimonia per inaugurare sabato la linea di produzione del caccia Kowsar nella compagnia industriale Iran Aircraft Manufacturing nella provincia di Isfahan.

martedì 21 agosto 2018

Il giorno dopo la nomina di Nasirzadeh a Comandante in Capo, il Kowsar-88 é divenuto operativo nell'IRIAF!

In Iran niente accade per caso.

Ieri abbiamo dato notizia della nomina del Generale Aziz Nasirzadeh a Comandante in Capo dell'IRIAF.

Usando il link provvisto all'interno dell'articolo (fatelo sempre!) si veniva a scoprire che il nostro preciso, puntuale ed attento blog aveva già nominato Nasirzadeh in un articolo sui nuovi prototipi di jet "Made in Iran".

E con buon motivo visto che questi programmi erano "figli" del suo inesausto supporto e del suo "lobbismo".

lunedì 20 agosto 2018

Dopo dieci anni l'Aviazione della Repubblica Islamica dell'Iran ha un nuovo comandante!

Con un decreto firmato nella giornata di ieri la Guida Suprema della Rivoluzione, Ayatollah Ali Khamenei, ha nominato il Generale Aziz Nasirzadeh quale nuovo Comandante in Capo dell'IRIAF, l'aviazione militare di Teheran.

Nasirzadeh sostituisce così Hassan Shahsafi, che ha servito in quella posizione per dieci esatti, dal 2008 al 2018.
Shahsafi é stato congedato con molte lodi per l'eccellente lavoro fatto.

mercoledì 11 luglio 2018

Phantom iraniano precipita durante un volo di esercitazione: per fortuna i due piloti sono illesi!

Il Comando dell'Aviazione della Repubblica Islamica ha comunicato che, nel corso di un volo d'addestramento, un jet F-4 é precipitato al suolo nei pressi di Sarbaz, circa 300 Km a Sud di Zahedan, sul confine col Pachistan.

In realtà l'F-4 non é un aereo da addestramento e la menzione "training flight" nel comunicato é molto sospetta.
Siccome una quindicina dei Phantom dell'IRIAF sono versioni da ricognizione dotate di un pacchetto sensori estremamente sensibile e a lungo raggio é probabile che l'F-4 in questione stesse "spiando" oltre il confine, probabilmente per individuare basi di gruppi takfiri sostenuti da Americani e Sauditi.

mercoledì 23 maggio 2018

L'Aviazione Iraniana in Siria lancia cibo, medicine e rifornimenti sulle cittadine sciite di Fouaa e Kafraya!

Le eroiche cittadine sciite di Fouaa e Kafraya stanno scrivendo pagine di abnegazione impareggiabili, con la loro determinata resistenza all'assedio takfiro che le serra ormai da più tempo di quanto non siano state assediate Kuweyres o Deir Ezzour.

Il loro eroismo, però, va alimentato e sostenuto e, a questo fine, entrano in azione i C-130 dell'Aviazione Iraniana che si trovano ormai da diversi anni ad operare in Siria.

La foto che vi presentiamo é eloquente, nella sua semplicità.

martedì 8 maggio 2018

I tecnici dell'Aviazione Iraniana riportano in piena efficienza uno dei molti "Phantom" fuori uso!

'Double Ugly', 'Flying Brick', 'Eisenschwein'...tutti nomignoli, affettuosamente dispregiativi, per il mio aeroplano 'Made in Usa' preferito, un blocco di metallo da 18 tonnellate in grado di volare a poco meno di 2400 Km/h e di servire come cacciabombardiere multiruolo in qualunque condizione di tempo e visibilità con prestazioni ineguagliate -ad Ovest della Cortina di Ferro- per oltre 15 anni di fila, fino all'apparizione dei successivi modelli 'teen series' (F-14, -15, -16 e -18).

Parliamo dell' F-4 Phantom II (il Phantom I fu un aereo così tremendamente marginale che anche dicendo solo 'Phantom', tutti pensano all'F-4).

Tra gli acquirenti esteri di questo aeroplano 'meravigliosamente brutto' vi fu anche l'IIAF (Imperial Iranian Air Force) di Shah Reza Pahlevi, che tra i primi anni '70 e la sua detronizzazione comprò 223 esemplari tra versioni da combattimento e ricognizione.

Per questo motivo la neonata Forza Aerea della Repubblica Islamica (IRIAF) usò gli F-4 come propria piattaforma principale per tutto il periodo della Guerra Imposta contro l'Irak dal 1980 al 1988 e, nonostante le perdite e la difficoltà di procurarsi munizioni e pezzi di ricambio ne mantiene ancora una cinquantina in servizio, utilizzandoli anche in anni recenti per difendere lo spazio aereo iraniano e per colpire obiettivi dell'ISIS in Irak (come confermato da un nostro articolo di alcuni anni fa).

sabato 27 gennaio 2018

Prototipi di jet iraniani vengono sottoposti ai primi testi operativi!

I primi esemplari del cacciabombardiere leggero Qaher-313 e dell'addestratore jet Kowsar-88 hanno iniziato i primi test operativi.

Sembra che le prime fasi di collaudo prevedano movimento a terra sottoposto alla spinta dei motori tenuti inizialmente a basso numero di giri e un graduale incremento della velocità delle manovre su pista, fino a sfiorare le accelerazioni necessarie a staccarsi dal suolo.

Tuttavia per ora non sono previsti decolli per nessuno dei due modelli di apparecchio.

lunedì 22 gennaio 2018

Le forze governative siriane e i loro alleati si trovano a poche dozzine di Km dalle cittadine sciite di Fouaa e Kafraya!

Nel corso dell'autunno 2015 una vasta, profonda, audace offensiva condotta dalle forze governative siriane e dalle unità e dalle milizie loro alleate arrivò a poco meno di 20 Km dalle tenaci cittadine sciite di Fouaa e Kafraya, che fin dal 2013 hanno resistito strenuamente all'assedio dei terroristi takfiri.

Purtroppo, in quell'occasione, le vicende del campo di battaglia respinsero indietro le truppe siriane, di Hezbollah e delle milizie irakene e la rottura del lungo assedio é stata rimandata di oltre due anni.

lunedì 25 settembre 2017

L'Aviazione Iraniana ha preso parte all'esercitazione Heidar-e-Karrar nelle regioni occidentali del paese!

Cacciabombardieri e jet multiruolo dell'Aviazione Iraniana hanno preso parte in gran numero alle manovre militari svoltesi ieri sera nella parte occidentale del paese.

E' stato simulato un massiccio spiegamento di forze, sotto il nome convenzionale di Heidar-e-Karrar; mentre le forze di terra e i paracadutisti simulavano iniziative e reazioni a ipotetiche controreazioni nemiche vicino a Qasr-e-Shrin gli apparecchi dell'Aviazione si impegnavano a fornire loro copertura e supporto.

mercoledì 19 aprile 2017

Il Qaher-313 ha tutto quello che manca all'F-35 per essere un aereo decente!

Pochi articoli fa abbiamo menzionato l'apparizione del prototipo dell'intercettore a corto-medio raggio studiato per il combattimento aereo ravvicinato "Qaher-313" durante l'esposizione dei nuovi prodotti dell'industria militare iraniana.

Come tutte le produzioni militari iraniane il Qaher-313 é pensato per svolgere un preciso ruolo nella difesa della Repubblica Islamica, quello cioé di affiancare F-14 e MiG-29 nel presidiarne e pattugliarne i cieli respingendo tentativi di 'blitz' aereo che il regime banditesco di Tel Aviv potrebbe sempre tentare, a maggior ragione adesso dopo l'intemperanza "missilistica" di Donald Trump.

lunedì 5 dicembre 2016

Fotogramma mostra C-130 Hercules lanciare viveri su Fouaa e Kafraya: l'Aviazione Iraniana ormai opera in Siria?

Questo importante fotogramma tratto dalle trasmissioni di un'emittente mediorientale che sinceramente non riusciamo a identificare mostra inequivocabilmente un C-130 Hercules intento a paracadutare aiuti umanitari. La ripresa é stata effettuata nel cielo sopra le due valorose cittadine sciite di Fouaa e Kafraya, rimaste circondate dai takfiri e da anni resistenti come e più di Deir Ezzour a orde che non chiederebbero altro che di uccidere ogni abitante delle stesse.

Ora il punto é che il C-130H, aereo USA, non ha MAI figurato nell'Aviazione Siriana e l'unico paese alleato della Siria che lo ha in uso é la Repubblica Islamica dell'Iran, grazie ai copiosi acquisti di hardware militare Usa effettuati prima della rivoluzione liberatrice dallo Shah Palhavi.

giovedì 20 ottobre 2016

Si sono concluse con successo le intense esercitazioni dell'aeronautica iraniana: preludio a un intervento?

Si sono concluse con il raggiungimento di tutti gli obiettivi preventivati le vaste e complesse esercitazioni aeronautiche "Devoti del Santuario di Velayat 6" che hanno impegnato il meglio della forza aerea della Repubblica Islamica Iraniana per tre giorni consecutivi.
Fulcro delle manovre e delle missioni simulate sono stati soprattutto gli attacchi aria-terra che hanno visto protagonisti i vecchi F-5 e le loro versioni avanzate di produzione nazionale "Saeqeh", ma anche i MiG-29, i Su-24 e gli F-4 Phantom.

lunedì 17 ottobre 2016

L'Aeronautica Iraniana si esercita intensamente negli attacchi al suolo con munizioni intelligenti!

Nonostante segnali in tal senso si siano avuti a più riprese in passato l'Aviazione della Repubblica Islamica non si é ancora presentata ufficialmente nei cieli siriani, limitando il proprio aiuto al paese alleato nei trasferimenti di numerosi Sukhoi-22 riparati e rimodernati dal lotto originariamente confiscato ai piloti irakeni che nel 1991 "fuggirono" oltreconfine per evitare i bombardamenti della coalizione attaccante guidata dagli USA.

Tuttavia l'IRIAF ha già preso parte a combattimenti in cieli stranieri, in Irak, e non é detto che presto non possa rifarlo o invece presentarsi una buona volta anche nel teatro siriano: evidentemente per affinare le proprie capacità operative aria-terra in queste ore i piloti iraniani sono impegnati nell'esercitazione "Devoti del Santuario della Velayat 6".