Visualizzazione post con etichetta Costituzione Egiziana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Costituzione Egiziana. Mostra tutti i post

venerdì 20 maggio 2011

La Fratellanza Musulmana egiziana consegna le firme per la fondazione del "Partito di Libertà e Giustizia" alla Corte di Cassazione!

 La Fratellanza musulmana egiziana ha consegnato tutta la documentazione necessaria al Comitato per gli Affari politici della Corte di Cassazione cairota, onde ottenere l'approvazione per la nascita del "Partito di Libertà e Giustizia", la formazione politica che rappresenterà nell'agone politico del nuovo Egitto democratico posizioni e indirizzi dell'organizzazione.

Il Direttore Generale del nuovo partito, Saad el-Katatni (sopra), ha dichiarato che, delle novemila persone annoverate tra i membri fondatori, ben mille sono donne e si contano persino novantatré cristiani, una importante presenza per dimostrare che, pur ispirato da un'organizzazione religiosa musulmana, il partito vuole interpretare e rappresentare gli strati di tutta la variegata e composita società egiziana, tanto da avere deciso di affidare proprio a un cristiano copto, il Dottor Rafik Habib (sotto), l'incarico di Vice Presidente.

 "La presenza di numerosi copti tra i fondatori della nostra formazione dimostra che la Fratellanza Musulmana pratica ciò che prega e che lo scopo del partito non é quello di 'trasformare' l'Egitto in una teocrazia o simili piaggerie", ha concluso Katatni. Il Direttore Generale ha anche confermato che le strutture del partito nei vari governatorati egiziani verranno formate nei prossimi trenta mesi. Nel frattempo i nomi dei membri fondatori verranno pubblicati sui due principali quotidiani del paese.

Katatni rifiuta l'etichetta di 'partito religioso' che molti vorrebbero appiccicare alla nuova formazione; interrogato riguardo ai riferimenti alla shariah nel suo manifesto di fondazione egli ha fatto notare che la giurisprudenza musulmana era alla base della Costituzione egiziana anche sotto il corrotto regime di Mubarak e che, di tante parti che verranno sicuramente modificate ed emendate, certo l'articolo 2 (quello che dichiarava la shariah fonte generante del Diritto nella Repubblica Egiziana) rimarrà intatto.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.

lunedì 14 marzo 2011

Fratellanza musulmana: "Gli egiziani sapranno creare una vera democrazia senza nessun aiuto esterno, specialmente dall'Occidente"


Un membro di rilievo della Fratellanza musulmana, Essam el-Aryan, ha enfatizzato in una serie di recenti dichiarazioni come sia perfettamente possibile per gli Egiziani costruire un futuro di libertà, eguaglianza e giustizia senza dover chiedere niente a nessuno; specialmente alle potenze occidentali che per trentadue anni hanno retto la mano di Mubarak, lodandolo e definendolo "caposaldo di stabilità" in Medio Oriente.

In una intervista rilasciata domenica sera El-Aryan ha detto che le riforme e gli emendamenti attualmente in corso di applicazione alla Carta Costituzionale egiziana, per quanto benvenuti e necessari, altro non sono che un passo verso la redazione di una Costituzione radicalmente nuova, che possa servire da faro e da guida alla vita democratica del Paese per molti decenni a venire.

Una volta preparata la nuova Carta, sarà maturo il momento di rimettersi alla volontà popolare con consultazioni elettorali che finalmente esprimano un parlamento che rispecchi il paese, e faccia dimenticare una volta per tutte la "duma" che Mubarak faceva e disfaceva a suo piacere, arrivando persino a scegliere a quali 'oppositori' consentire di presentarsi al voto e quali invece escludere dalle urne.

El-Aryan ha concluso ammonendo tutti i player politici egiziani di non scordare nemmeno per un istante che la popolazione, se vedesse tradite le sue aspettative, sarebbe sempre pronta a tornare in piazza, come ha fatto già un paio di volte dopo la cacciata della "Vacca che ride".

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.