Visualizzazione post con etichetta Classe Ropucha. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Classe Ropucha. Mostra tutti i post

giovedì 15 novembre 2018

Anche il secondo vascello da sbarco classe "Ivan Gren" (Progetto 11711) sarà presto completato!!

La grande nave d'assalto anfibia Pyotr Morgunov in costruzione presso il cantiere navale Yantar a Kaliningrad su ordine del ministero della Difesa russo inizierà le prove entro marzo 2019, ha detto oggi l'amministratore delegato del cantiere navale Eduard Yefimov.

"Il Pyotr Morgunov sarà pronta per quell'epoca: la nave dovrebbe ospitare l'equipaggio a gennaio, entrare in prove non più tardi di febbraio-marzo e iniziare le prove in mare dei cantieri navali a giugno".

La grande nave d'assalto anfibia Pyotr Morgunov è stata lanciata al cantiere navale Yantar sulla costa del Mar Baltico il 25 maggio, circa nello stesso momento in cui la "Ivan Gren" veniva accettata nei ranghi della Flotta Russa.

sabato 5 maggio 2018

Confermando la previsione, la nuova nave da sbarco "Ivan Gren" entrerà in servizio con la Marina Russa entro fine mese!


Capace di trasportare 13 carri armati in completo assetto da combattimento, oppure 36 veicoli blindati e un sostanzioso contingente di fanti di marina, la nave da sbarco "Ivan Gren", primo prodotto del 'Progetto 11711', ha completato nelle acque del Baltico i test pratici iniziati nel giugno 2016, superandoli brillantemente.

Sono state così confermate le previsioni di cui avevamo dato notizia lo scorso febbraio.

martedì 13 febbraio 2018

I Cantieri Yantar annunciano: "La nave da sbarco 'Ivan Gren' sarà operativa entro la fine della primavera!"

Le grandi navi da sbarco della Flotta Russa sono state FONDAMENTALI per portare aiuto militare alla Republica Araba Siriana, aggredita dai terroristi takfiri al soldo di Usa e regime ebraico.

Il "Progetto 11711", nuova classe di nave da sbarco con capacità e prestazioni in grado di eclissare persino quelle della classe 'Ropucha' e 'Ropucha II' vedrà la propria prima unità (la "Viceammiraglio Ivan Gren") pienamente operativa entro la fine di questa primavera.

Aleksej Rakhmanov, drigente dei Cantieri Navali Uniti, ha confermato tale finestra temporale alla stampa specializzata in una conferenza stampa tenuta nello scorso week-end.

domenica 24 gennaio 2016

Nuovi carichi di mezzi corazzati e munizioni diretti in Siria passano per il Bosforo sotto il naso dello stizzito Erdogan!

Le due navi da sbarco pesanti classe "Ropucha II" e "Ropucha III" "Minsk" e "Azov" sono state viste attraversare il Bosforo nella giornata di ieri; entro la fine della settimana avranno calato l'ancora nel porto di Tartous e avranno scaricato circa una cinquantina di veicoli corazzati tra carri armati, blindati per fanteria cingolati e ruotati, oltre a varie tonnellate di munizioni, missili e bombe guidate per l'Esercito e l'Aviazione siriana.

sabato 14 aprile 2012

RIA Novosti annuncia: "La Russia prepara presenza navale permanente a Tartous e davanti alle coste siriane per scoraggiare avventurismi NATO!"


Una presenza navale permanente davanti alla Siria, per 'suggerire' alle flotte NATO di girare al largo e indurre razionalità e saggezza alle decisioni dei politici e generali imperialisti che ancora covassero illusioni di "regime change" a Damasco, dopo l'entrata in vigore del piano Annan per la normalizzazione, questa la decisione del Cremlino dopo che, nei mesi passati, il dislocamento di varie unità navali a Tartous e Latakia (oltre alla consegna di nuovi sistemi missilistici antiaerei e antinave) é servito da efficace deterrente contro la possibilità di unilaterali 'bombardamenti umanitari'.

L'agenzia stampa RIA Novosti ha citato le parole di un ufficiale superiore del Ministero della Difesa che ha dichiarato, dopo l'invio in zona del cacciatorpediniere lanciamissili Smetlivy, che una vera e propria 'Task Force' é in corso di allestimento e che essa potrebbe comprendente il cacciatorpediniere di scorta Pytilvy (qui sopra) o una delle unità anfibie maggiori della Marina di Mosca (foto in apertura) come la Tsesar Kunikov, la Yamal, la Novocherkassk o la Azov, appartenenti rispettivamente alla classe 'Ropucha I' (le prime tre) e 'Ropucha II', (la quarta) e tutte dislocate nel Mar Nero, quindi pronte a raggiungere il Mediterraneo Orientale in breve tempo.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.