Visualizzazione post con etichetta Muscat. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Muscat. Mostra tutti i post

giovedì 18 gennaio 2018

Rohani a latere della riunione dell'OIC incontra delegazione di investitori dell'Oman!

In un incontro tenuto a latere della conferenza dell'Unione Parlamentare dell'Organizzazione della Cooperazione Islamica (OIC) il Presidente iraniano Hassan Rohani ha incontrato una delegazione di uomini d'affari yemeniti interessati a investire nelle Zone Franche Economiche di Chabahar e Jask.

I rapporti tra Oman e Iran sono sempre stati cordiali e cooperativi, ma adesso stanno progredendo versio nuovi livelli di integrazione anche economica.

martedì 27 ottobre 2015

Assad riceve il Ministro dell'Oman Yusuf bin Alawi Abdullah a Damasco!

Il Presidente siriano Assad ha incontrato ieri a Damasco il Ministro degli Esteri del Sultano dell'Oman, Yusuf bin Alawi Abdullah, trattenendosi a lungo in dialogo con lui e rispondendo a tutte le sue domande riguardo la situazione politica e militare della Siria, i grandi cambiamenti che sono avvenuti negli ultimi due mesi e le prospettive per il futuro.

Assad ha espresso l'auspicio che il Sultanato sia disposto ad approfondire le relazioni politiche ed economiche con la Siria una volta che la crisi sarà superata e conclusa.

martedì 9 giugno 2015

La 34esima Flottiglia dell'IRIN attracca a Muscat, capitale dell'Oman, con un messaggio di pace e cooperazione!

La 34esima Flottiglia della Marina Militare Iraniana si é fermata nel porto di Muscat; il Cacciatorpediniere Alborz e la Nave-appoggio Bushehr hanno fatto scalo presso la capitale dell'Oman sulla strada del ritorno verso le coste iraniane, dopo 60 giorni di continua missione nel Golfo di Aden.
Nel corso delle ultime otto settimane le navi iraniane hanno protetto mercantili e petroliere, ingaggiato a più riprese pirati somali e garantito libertà di transito e di passaggio attraverso le bocche di Bab el Mandeb, ingresso meridionale nel Mar Rosso.

mercoledì 21 gennaio 2015

Delegazione militare dell'Oman visita Teheran e viene ricevuta dal Comandante della Marina!

Nell'ambito del costante approfondimento e miglioramento delle già buone relazioni tra la Repubblica Islamica e il Sultanato dell'Oman il Comandante in capo dell'IRIN, Contrammiraglio Habibollah Sayyari, ha incontrato a Teheran una delegazione militare di alto profilo proveniente da Muscat.

martedì 22 aprile 2014

La Ventinovesima Flottiglia della Marina Iraniana ha gettato l'ancora nel porto di Muscat!!

Seguendo le linee guida annunciate pochi giorni fa la 29esima flottiglia dell'IRIN, che avrebbe dovuto spingersi fino all'Ocean Atlantico, e che invece é stata trattenuta a lungo nel Golfo di Aden da un'insolitamente intensa attività piratesca, ha fatto 'dietro-front' e, sulla strada per rientrare in patria ha effettuato uno scalo nel porto di Muscat, in Oman.

La visita in Oman prosegue la tradizione di cordialità tra le marine dei due paesi, che hanno avuto spesso occasione di esercitarsi fianco a fianco per migliorare la sicurezza delle acque costiere e contigue tra Stretto di Hormuz e Oceano Indiano.

La missione nell'Atlantico, come già detto, sarà portata a termine dalla 30esima flottiglia di Teheran, basata intorno ai vascelli Bushehr e Alvand.



domenica 6 marzo 2011

Il Sultano dell'Oman fa le prime aperture, ma nicchia sulla concessione di un Parlamento


Secondo quanto riportato dalla France Presse il Sultano Qaboos ben Said (sopra), sovrano dell'Oman, ha licenziato nella giornata di ieri Sayyed Ali ben Hamoud al-Busayid (sotto, sinistra) dalla posizione di Ministro della Real Casa, simile sorte é toccata al Generale Ali ben Majid al-Maamari (sotto, destra); le posizioni resesi vacanti sarebbero state occupate da Khaled ben Hilal ben Saud al-Busayid e da Sultan ben Mohammed al-Numani rispettivamente.

La mossa, evidentemente, cerca di dare un segnale alle recenti proteste che hanno percorso le strade e le piazze di Sohar, Salalah e della capitale Muscat, toccando un vertice di intensità lo scorso venerdì, domandando a gran voce la punizione degli ufficiali governativi corrotti, un rimpasto governativo e un innalzamento dei salari minimi.
Hilal ben Saud al-Busayid
Ma la richiesta centrale, che l'anziano e autoritario sovrano ha meno intenzione di considerare, sarebbe quella della trasformazione del "Consiglio consultivo" in un vero e proprio Parlamento.

Almeno sei dimostranti sono stati uccisi dai reparti militari intervenuti ad affrontare le menifestazioni, tutti nella cittadina di Sohar.

Il Sultano Qaboos, al potere da 40 anni, ha promesso la creazione di 50,000 nuovi posti di lavoro e lo stanziamento di un fondo speciale per garantire ai disoccupati un sussidio mensile di 300 Euro.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.