Visualizzazione post con etichetta Astronauti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Astronauti. Mostra tutti i post

martedì 7 ottobre 2014

Piano decennale di lanci ed esperimenti approvato dall'agenzia spaziale iraniana!!

Satelliti per telecomunicazioni, satelliti per il monitoraggio della superficie e, infine, capsule con astronauti, questa volta umani, sono i tre grandi "passi" del piano decennale di sviluppo e sperimentazione approvato in questi giorni dall'Agenzia Spaziale della Repubblica Islamica dell'Iran.

L'Iran é il primo paese mediorientale ad avventurarsi nell'astronautica con un programma di totale provenienza nazionale, i cui progressi hanno aiutato enormemente nello sviluppo dell'arma balistica a lungo raggio, attualmente il fiore all'occhiello delle forze di Difesa di Teheran.

Un satellite geostazionario che orbiterà a 36000 Km di altezza sull'equatore e che rimanderà immagini a terra per 18 mesi verrà presto lanciato dal centro spaziale iraniano; in seguito un altro modello, con avanzati sensori topografici, verrà messo in orbita.

sabato 10 maggio 2014

Izvestja annuncia: importante accordo Russo-Iraniano per la cooperazione in campo astronautico!

La Repubblica Islamica iraniana e la Federazione russa hanno raggiunto un accordo per la mutua cooperazione in campo spaziale che comprende l'addestramento di cosmonauti iraniani in Russia, la produzione congiunta di satelliti di rilevazione e per telecomunicazioni e altri campi ancora.

La notizia é stata riportata dal quotidiano "Izvestja" e, pur essendo stata iniziata molti mesi addietro é arrivata alla decisiva conclusione sulla scorta dei recenti diverbi tra Mosca e le potenze occidentali che hanno convinto i Russi della necessità di rafforzare i loro legami con le potenze emergenti contrarie all'imperialismo atlantico e americano.

Tra i 'bonus' promessi a Teheran da Mosca vi é la condivisione di immagini prese dai satelliti-spia "RESURS" modello 'DK' e modello 'P', che consentono risoluzioni di 70 centimetri quadrati per pixel (molto superiore ai satelliti per osservazione finora lanciati dall'Iran); l'Agenzia Spaziale Iraniana conta inoltre di potersi valere dell'aiuto russo nella costruzione di stazioni riceventi capaci di processare dati provenienti dalla costellazione di satelliti GLONASS (la versione russa del GPS).

I Russi si sono dimostrati possibilisti in merito e hanno assicurato agli Iraniani che sarebbero disponibili anche a costruire, in collaborazione coi loro ingegneri, satelliti osservatori che potrebbero anche essere messi in orbita da vettori russi. Infine, astronauti iraniani potrebbero addestrarsi e specializzarsi nelle vaste e raffinate strutture di Baikonur: Mosca sta ancora considerando le implicazioni di una tale richiesta ma con i recenti sviluppi internazionali e la probabile rottura di ogni rapporto di collaborazione con gli USA la probabilità che anche questa richiesta venga accettata é molto alta.

Ironicamente, i cosmonauti della Repubblica Islamica verrebbero accolti e addestrati nelle stesse identiche 'facilities' che fino a pochi mesi fa ospitavano gli astronauti americani in attesa di imbarcarsi sulle 'Soyuz' dirette verso la Stazione Internazionale.