Visualizzazione post con etichetta Golfo Persico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Golfo Persico. Mostra tutti i post

giovedì 4 novembre 2021

Il Generale Hossein Salami della Guardia Rivoluzionaria commenta lo sventato atto piratesco americano nel Mar d'Oman!

 

Il capo del Corpo delle guardie della rivoluzione islamica (IRGC) afferma che gli Stati Uniti sono abituati a subire sconfitte dopo sconfitte dall'Iran, ma devono ancora imparare una lezione, un giorno dopo che la forza militare d'élite ha rilasciato i dettagli di una recente operazione antipirateria che ha sventato un tentativo degli Stati Uniti di rubare petrolio iraniano in alto mare.

Il maggiore generale Hossein Salami ha pronunciato le osservazioni in un discorso a una cerimonia in occasione del 42° anniversario dell'acquisizione da parte degli studenti iraniani dell'ambasciata statunitense a Teheran, conosciuta anche come la "tana dello spionaggio".

mercoledì 3 novembre 2021

La Marina della Guardia Rivoluzionaria iraniana umilia ancora una volta i pirati a stelle e strisce!


Nuovo colpo mortale inferto dall'Iran al sempre più declinante 'prestigio' delle forze armate USA; dopo la cattura dei 'Navy Seals' risalente (vedi foto) al principio del 2016.

Le forze navali del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica iraniana (IRGC) sono riuscite a contrastare un tentativo degli Stati Uniti di impadronirsi di una gigantesca petroliera nello strategico Mar dell'Oman e a spostare la nave nelle acque territoriali iraniane.

Forze americane hanno sequestrato la petroliera iraniana carica di greggio nel Mare dell'Oman, che collega il Mar Arabico con lo Stretto di Hormuz, e intendevano scaricarne il contenuto su un'altra petroliera e dirigerla verso una destinazione sconosciuta.

venerdì 18 ottobre 2019

Gli Emiratini si accingono a normalizzare i rapporti con la Repubblica Islamica dell'Iran!


Il capo dell'ufficio presidenziale e il capo di stato maggiore Mahmoud Vaezi hanno affermato che i funzionari degli Emirati Arabi Uniti hanno preso alcune misure per risolvere le controversie con Teheran.

"Gli Emirati Arabi Uniti hanno assunto l'iniziativa per risolvere i problemi con l'Iran", ha detto Vaezi giovedì durante una cerimonia locale nella provincia di Semnan.

lunedì 30 settembre 2019

Retreat! Retreat!! Retreeeeeeat!! L'USAF fa "marcia indietro" dal Qatar alla Carolina!


L'aeronautica degli Stati Uniti sposta temporaneamente il suo centro di comando dal Qatar alla Carolina del Sud in mezzo all'escalation delle tensioni del presidente Donald Trump con l'Iran, secondo un rapporto.
L'operazione senza preavviso ha segnato la prima volta in 13 anni che il comando e il controllo degli Stati Uniti sono stati spostati fuori dalla regione, secondo il Washington Post.

domenica 22 settembre 2019

Esercitazione navale congiunta tra Iran, Russia, Cina, in programma nel Mar dell'Oman!

Le forze armate iraniane hanno annunciato una imminente esercitazione navale congiunta con le marine militari di Cina e Russia nel Mare dell’Oman nel quadro della cooperazione militare tra le parti.

“Abbiamo avviato manovre congiunte con altri paesi ed entro poco terremo un esercizio navale trilaterale con Russia e Cina, potenzie di indubbio spessore, nel Nord dell’Oceano Indiano, precisamente nel Mar dell'Oman, che sarà il primo di questo tipo per le nostre forze di mare dalla Rivoluzione Islamica (1979) “, ha detto sabato il Vicecapo di stato maggiore delle forze armate iraniane, Generale Qadir Nezami.

Parlando all’agenzia stampa Fars News, Nezami ha spiegato che le manovre, in più fasi, saranno condotte in acque internazionali e perseguiranno obiettivi come lo “scambio di esperienze tattiche e militari” o dimostreranno la progressiva integrazione tra le marine delle tre nazioni.

sabato 21 settembre 2019

Il Generale Bagheri: "Gli Americani hanno speso enormi somme per piegare Irak e Siria, senza successo!"


Il comandante in capo dell'esercito iraniano, il generale Mohamad Hosein Baqeri, afferma che gli Stati Uniti hanno trascorso molto tempo in Irak e in Siria e speso ingenti somme di denaro, mentre l'Iran, con manodopera e risorse molto minori, ha ottenuto un successo significativo in entrambi i paesi arabi.

"Sebbene gli americani abbiano speso $ 7 miliardi in Siria e Irak, non hanno ottenuto nulla. Ciò che abbiamo speso in questi paesi è stato molto piccolo, ma abbiamo ottenuto risultati molto più grandi e raggiunto importanti traguardi strategici a causa di persistenza, difesa, duro lavoro e buoni governo e direzione ", ha detto domenica il comandante in capo delle forze armate iraniane il maggiore generale Mohamad Hosein Baqeri.

venerdì 13 settembre 2019

Si é conclusa oggi la visita di tre giorni del Generale Mohammed Bagheri in Cina!

Il principale comandante militare iraniano afferma che la posizione militare del Paese è pronta a difendere i suoi interessi e proteggere la sua sicurezza nel Golfo Persico.

"La Repubblica islamica dell'Iran è pienamente pronta nelle attuali circostanze a difendere la sua sicurezza e i suoi interessi nel Golfo Persico", ha detto il presidente del capo di stato maggiore delle forze armate iraniane, Mohammad Baqeri, mentre si rivolgeva ai cadetti presso l'Università di difesa nazionale PLA cinese in Pechino giovedì.

"La storia dimostra che non abbiamo mai avviato [un atto di] aggressione o una guerra e non lo faremo, ma difenderemo fermamente la nostra sicurezza e sovranità in caso di aggressione o intervento da parte di stranieri", ha aggiunto.

venerdì 9 agosto 2019

Iran-UAE: rapporti commerciali in piena espansione, obiettivo Expo 2020!

Il 'riposizionamento' emiratino nei confronti dell'Iran é tanto veloce quanto repentino e dimostra la bontà delle analisi del vostro umile e modesto Caporedattore, che sarà un cretino (certificato) ma ha a disposizione informazioni di prima mano direttamente dal Medio Oriente.

Il Presidente della Camera di commercio congiunta dell'Iran e degli Emirati Arabi Uniti (UAE) afferma che le relazioni commerciali tra i due vicini stanno migliorando, anche se aggiungendo c'è ancora molta strada da fare per ristabilire i legami.

Farshid Farzanegan, Presidente della Camera di Commercio congiunta Iran-Emirati Arabi Uniti, ha dichiarato mercoledì che "nella situazione attuale, le relazioni economiche e politiche stanno migliorando".

Farzanegan ha descritto la pace e la sicurezza nella regione come fattori critici per lo sviluppo economico, aggiungendo che anche gli Emirati Arabi Uniti sanno che i progressi del loro paese dipendono dalla pace nel Golfo Persico. Tensioni nel Golfo Persico rallenterebbero il progresso economico, ha aggiunto.

mercoledì 7 agosto 2019

Mosca-Teheran asse di ferro! Il multipolarismo eurasiatico non può fare a meno della Repubblica Islamica!

L'ambasciatore iraniano in Russia Mehdi Sanei ha incontrato e parlato mercoledì con l'inviato presidenziale russo per il Medio Oriente e l'Africa, il vice ministro degli Esteri Mikhail Bogdanov a Mosca.

 Le due parti hanno conferito riguardo alle situazioni presenti in Libia, Palestina e Libano oltre che sulla questione della pace nella regione del Golfo Persico.

Il funzionario iraniano ha espresso gratitudine per la posizione della Russia contro le sanzioni statunitensi contro l'iraniano FM Mohammad Javad Zarif e per il suo piano di sicurezza proposto per il Golfo.

Il 30 luglio, il concetto russo di sicurezza collettiva nel Golfo Persico è stato distribuito come documento ufficiale approvato dalle Nazioni Unite.

venerdì 5 luglio 2019

Ancora una volta alle minacce americane non fa seguito niente: i voli passeggeri tornano al livello normale sull'Iran!

Nord Korea, Venezuela, Iran.
Trump abbaia molto e gioca coi carrarmatini davanti alla Casa Bianca, ma morde molto poco o niente del tutto, come dimostrano tutte le sue 'escalation' finite con un buco nell'acqua.

I voli attraverso lo spazio aereo iraniano nel Golfo Persico e nel Mare di Oman sono aumentati e hanno raggiunto un "livello normale" di 840 transiti al giorno, ha detto un alto funzionario dell'aviazione iraniana.

Il capo della Compagnia degli Aeroporti e dell'Amministrazione Aerea iraniana Siavash Amir Mokri ha detto oggi che le principali compagnie aeree internazionali stanno tornando sui cieli del Sud del paese dopo una breve interruzione causata da un'escalation militare Iran-USA nella regione.

lunedì 11 giugno 2018

La prima petroliera irakena in ventisette anni si prepara a portare il suo carico attraverso il Golfo Persico, il Mar Rosso e il Mediterraneo!

In questo diagramma elettronico é sintetizzato l'approdo d'un Odissea.

E' dal 1991, quando l'Irak subì le conseguenze della stupidità e superficialità di Saddam Hussein, che il paese mesopotamico non ha più posseduto una flotta di petroliere.

sabato 25 novembre 2017

La Marina di Sua Maestà Britannica si affida all'americana Northrop-Grumnan e lo prende...nell'intercooler!

Quanto in basso riescono a cadere i (pre)potenti di ieri.

La Royal Navy da "Britannia che regna sulle onde", che quando decise di passare dal carbone alla nafta come mezzo di propulsione per le proprie navi andò ad occupare militarmente il Golfo Persico e asservì la Persia del debole Scià Mozaffar tramite la Anglo-Iranian Oil Company, oggi deve ritirare mestamente il suo più potente cacciatorpediniere lanciamissili da quelle stesse acque perché "sono troppo calde" e quindi "fanno male all'intercooler" che i regnicoli di Sua Maestà sono dovuti andare a comprare in Usa dalla Northrop-Grumman.

Ma andiamo con ordine.

sabato 22 aprile 2017

Dozzine di nuovi missili antinave Nasir consegnati ufficialmente alla forza navale dell'IRGC!

Con una cerimonia ufficiale che ha coinvolto il Ministro della Difesa Generale Hossein Dehqan e il capo delle Forze Navali dell'IRGC, Contrammiraglio Ali Fadavi, dozzine di missili antinave "Nasir" sono stati consegnati alle unità operative dalle Industrie Aerospaziali del Ministero della Difesa.
Il missile "Nasir" aveva già figurato come parte prominente dell'expo delle nuove soluzioni elaborate autonomamente dall'Iran per le proprie esigenze difensive, tenutasi alla vigilia della Giornata delle Forze Armate.

venerdì 13 gennaio 2017

A Teheran appare un murale commemorativo sulla cattura dei dieci marinai Usa avvenuta lo scorso anno!

Siamo lieti grazie ai nostri contatti di poter offrire in esclusiva per l'Italia ai nostri affezionati lettori la visione del murale decorativo che é comparso ieri a Teheran in una delle piazze principali della capitale iraniana per commemorare il primo anniversario della cattura da parte delle forze navali della guardia rivoluzionaria degli equipaggi di due pattugliatori americani che avevano sconfinato nelle acque dell'Isola Farsi, nel Golfo Persico.

mercoledì 21 dicembre 2016

Iran-Irak: trenta anni fa erano in guerra, oggi compiono esercitazioni navali congiunte!

Trenta anni fa l'Irak di Saddam Hussein e la Repubblica Islamica Iraniana erano impegnati nel momento forse più duro di un conflitto prolungato, crudele, costosissimo (scatenato dalla volontà del Presidente irakeno di farsi ascaro degli interessi statunitensi e sauditi) che, iniziato sei anni prima, non dava cenni di calare di intensità o di cruenza.

Su quel conflitto, oggi colpevolmente dimenticato (perché capirne cause ed effetti aiuta MOLTISSIMO a interpretare il Medio Oriente moderno in maniera veramente indipendente e alternativa) ho anche avuto di recente il piacere di parlare in una conferenza che sono pronto a replicare per qualunque pubblico interessato.

sabato 3 dicembre 2016

Hollande rinuncia a candidarsi, Sarkozy perde le primarie e "stranamente" la Charles de Gaulle torna dal Golfo Persico!

A causa della "scarsità" di candidati guerrafondai alle prossime presidenziali transalpine la portaerei nucleare della flotta francese ha ricevuto l'ordine di fare marcia indietro dal Golfo Persico, dove sonnecchiava stancamente facendo finta di lanciare qualche bombardamento "contro l'ISIS" (bombardamenti che non hanno mai manco scassato un furgoncino del 'califfato') in attesa di poter entrare in azione contro la Siria.

Ovviamente la catena di eventi non é così diretta ma grosso modo corrisponde alla verità.

Nicolas 'sionista' Sarkozy ha perso sonoramente le primarie del centro-destra francese, lasciando il compito di sfidare la Le Pen per la poltrona dell'Eliseo a François Fillon, notoriamente non-interventista verso la Siria. Hollande, certo ormai che manco sua madre avrebbe rivotato per lui, ha scelto di non ricandidarsi ma tanto la possibilità che un esponente del PSF arrivi al ballottaggio dopo il suo disastroso mandato é inferiore allo zero.

venerdì 15 gennaio 2016

Retroscena della liberazione dei marines USA: le portaerei occidentali erano tenute sotto tiro dai missili iraniani

Torniamo un momento sulla questione della violazione delle acque territoriali iraniane intorno all'Isola di Farsi e alla successiva liberazione dei dieci marines Usa che erano finiti "fuori rotta" con una postilla dell'ufficio informazioni della Guardia Rivoluzionaria Iraniana.
Sembra infatti che la portaerei americana 'Truman', inviata a riprendersi i dieci militari, non si sia saputa astenere da "compiere manovre provocatorie e irresponsabili, del tutto contrarie alla situazione".

mercoledì 13 gennaio 2016

Gli equipaggi dei due natanti USA rilasciati dopo aver offerto 'scuse formali' alla Repubblica Islamica per lo sconfinamento di Farsi!

Fonti ufficiali della Guardia Rivoluzionaria iraniana hanno confermato che poco fa gli equipaggi dei due battelli della marina Usa che "accidentalmente" (secondo le dichiarazioni del Pentagono) avevano violato le acque territoriali della Repubblica Islamica nei dintorni dell'Isola di Farsi sono stati rilasciati.

Strumentale alla loro liberazione é stata la sottoscrizione da parte di tutti i componenti dei due equipaggi di una dichiarazione ufficiale di scuse per lo sconfinamento effettuato.
Gli Yankee 'sconfinati' alle prese con l'ospitalità iraniana.

La Marina Iraniana "pesca" due pattugliatori Usa che violavano le acque dell'Isola di Farsi!

Due natanti della Marina Usa che, a loro dire, nel corso del tragitto tra il Kuwait e il Bahrein si erano trovati (per l'avaria occorsa a uno dei due) a deviare dalla rotta stabilita, sono stati bloccati dalla Marina della Repubblica Islamica dopo aver sconfinato nelle acque territoriali circostanti l'Isola di Farsi, territorio iraniano al centro del Khalij-e-Fars.

La notizia é stata diffusa dall'agenzia sionista Reuters che ha ripreso una dichiarazione del portavoce del Pentagono Peter Cook; in seguito anche l'Associated Press ha ripreso il 'lancio'.

giovedì 13 agosto 2015

Il mentitore sionista Franco Londei non sa la differenza tra Mar Caspio e Golfo Persico!

Franco Londei é un agitprop (a pagamento) sionista, nonché un mitomane e un bugiardo patologico. Questo bel tipo gestiva un sito di nome "Secondo Protocollo" ora scomparso, dove pubblicava, malamente tradotte tramite software, articoli di varie agenzie, condendoli coi suoi deliri di sionista a gettone.
Ma c'é di più, costui attribuiva tali articoli a immaginarie collaboratrici femminili (Elisa Arduini, Federica Battistini, Miriam Bolaffi, Sharon Levi) per le quali (quando ancora era possibile) creava falsi profili facebook corredandoli di foto "sechsi" e li infarciva di commenti  'audaci' riferiti a sé stesso, come ottimamente registrato e testimoniato su questo sito che vi invitiamo a consultare.
"Cazzo che uomo" o "Che uomo del ..."??